
Serenella Camerlengo
Ci prendiamo solo qualche giorno di riposo…..
Ci vediamo Lunedì 28 Dicembre 2020
L’ Addetto all’immissione ed alla gestione digitale dei dati è in grado di utilizzare programmi informatici nei settori amministrativi, organizzativi e commerciali curando le attività generiche d’ufficio in cui è inserito. Come tale, esso svolge, sulla base delle indicazioni impartite, attività di protocollazione, archiviazione e recupero di posta e documenti, elaborazione e conservazione di documenti digitali, gestione dei flussi di posta elettronica e delle transazioni internet, mantenimento in efficienza della propria stazione di lavoro, agendo nel rispetto dei principi della sicurezza informatica, delle norme sulla tutela dei dati personali e delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
DURATA CORSO ORE 260 (TEORIA 198 –TIROCINIO 62)
EDIZIONE IN FAD
Rilascio di Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13
Per informazioni contatta la nostra segreteria al:






Qualificazione ai sensi dell’articolo 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016
L’operatore del verde si occupa della realizzazione e manutenzione di parchi e giardini, pubblici e privati. Si occupa inoltre della gestione delle aree verdi in genere. Progetta e dirige i lavori per la realizzazione di parchi e giardini.
CORSO 180 ORE
Il percorso formativo è rivolto al Titolare d’impresa o preposto ai sensi dell’articolo 1, lettera b), della legge n. 154 del 26 luglio 2016, nonché a coloro che intendono avviare l’attività di manutenzione del verde acquisendo la relativa abilitazione professionale.
- Possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado
- 18 anni di età ovvero età inferiore purché in possesso di qualifica professionale triennale in assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione professionale.
- Per i cittadini stranieri: possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno ed essere regolarmente soggiornanti in Abruzzo;
- Dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero;
- Per gli stranieri è indispensabile buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (per chi non abbia tale conoscenza è possibile accedere al corso solo dopo un percorso di apprendimento della lingua italiana).
I requisiti minimi di accesso dovranno essere comprovati, in base alla normativa vigente, mediante certificazioni e/o autocertificazioni.
L’operatore socio-sanitario, sinteticamente OSS, è una figura professionale codificata dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 (“accordo tra il Ministero della Sanità, il Ministero per la solidarietà sociale e le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano”) al fine di garantire una qualifica di base e un profilo omogeneo a livello nazionale. L’operatore socio sanitario è l’operatore che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a:
- soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale, sia sanitario;
- favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
I contesti operativi in cui è chiamato ad intervenire sono molteplici, sia in strutture pubbliche, sia private, in particolare nel settore sociale e sanitario in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente, collaborando con gli operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e/o sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale.
Con il termine “servizi socio-sanitari/assistenziali” si indica un’area nella quale convivono servizi medico-sanitari con altri a carattere sociale, in quanto destinati a supportare persone con problemi di emarginazione o disabilità che condizionano lo stato di salute.
Il percorso formativo proposto, della durata di 1.000 ore, consente il conseguimento della qualifica di accesso all’area di riferimento ed il raggiungimento degli standard professionali necessari per l’esercizio dell’attività, attraverso l’acquisizione di specifiche conoscenze e competenze, tra cui, ad esempio, gli elementi di legislazione sanitaria, di carattere nazionale e regionale, e di organizzazione dei servizi a contenuto socio-assistenziale; le principali tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia, disagio e dipendenza; tecniche e protocolli di intervento e primo soccorso; strumenti e tecniche a sostegno dell’attività motoria, dell’alimentazione attiva e passiva, dell’igiene personale e della vestizione, ecc.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
CORSO ONLINE ” OPERATORE DI FATTORIA DIDATTICA” – DURATA ORE 78
Sono definite fattorie didattiche le imprese agricole singole o associate che svolgono, oltre alle tradizionali attività agricole, anche attività educative rivolte ai diversi cicli di istruzione scolastica e alle altre tipologie di utenze, volte a far conoscere il legame esistente fra l’agricoltura e i suoi prodotti e l’alimentazione, promuovendo un consumo alimentare consapevole.
Gli operatori delle fattorie didattiche, oggi sempre più qualificati, affiancano alla loro tradizionale attività anche itinerari attivi e laboratori ad hoc accogliendo nelle loro strutture appassionati di ecoturismo e piccoli ospiti delle scuole accompagnandoli verso un’educazione ambientale sostenibile.
❗️❗️ SI PARTE❗️❗️
➡️ Gennaio 2021
➡️ Iscrizioni aperte. Affrettati
☎️ TEL ➡️ 08549221
📲 WHATSAPP ➡️ 3661174124
📧 MAIL ➡️ info@bestideas.it
Si è da poco concluso il corso di Imprenditore agricolo Professionale in partnership con la società Terre Pescaresi. Congratulazioni a tutti i nostri bravissimi corsisti che hanno ottenuto l’attestato. Un Grazie per esservi affidati alla nostra scuola ed un grande augurio per il vostro futuro professionale. Un particolare ringraziamento alla dottoressa Maria Ida Masci.
L’ Addetto all’immissione ed alla gestione digitale dei dati è in grado di utilizzare programmi informatici nei settori amministrativi, organizzativi e commerciali curando le attività generiche d’ufficio in cui è inserito. Come tale, esso svolge, sulla base delle indicazioni impartite, attività di protocollazione, archiviazione e recupero di posta e documenti, elaborazione e conservazione di documenti digitali, gestione dei flussi di posta elettronica e delle transazioni internet, mantenimento in efficienza della propria stazione di lavoro, agendo nel rispetto dei principi della sicurezza informatica, delle norme sulla tutela dei dati personali e delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
DURATA CORSO ORE 260 (TEORIA 198 –TIROCINIO 62)
EDIZIONE IN FAD
Rilascio di Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13
Per informazioni contatta la nostra segreteria al:






La nostra offerta formativa continua in modalità FORMAZIONE A DISTANZA, fintantochè non si
potrà riprendere la formazione in aula.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI POTETE TELEFONARE AL NUMERO: 085 49221
AGGIORNAMENTO 11/5/2020
I CORSI DI FORMAZIONE VENGONO EROGATI CON IL NUOVO SISTEMA DI FORMAZIONE A DISTANZA.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI POTETE TELEFONARE AL NUMERO: 085 49221