Archivi del mese: maggio 2020
L’ Addetto all’immissione ed alla gestione digitale dei dati è in grado di utilizzare programmi informatici nei settori amministrativi, organizzativi e commerciali curando le attività generiche d’ufficio in cui è inserito. Come tale, esso svolge, sulla base delle indicazioni impartite, attività di protocollazione, archiviazione e recupero di posta e documenti, elaborazione e conservazione di documenti digitali, gestione dei flussi di posta elettronica e delle transazioni internet, mantenimento in efficienza della propria stazione di lavoro, agendo nel rispetto dei principi della sicurezza informatica, delle norme sulla tutela dei dati personali e delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
DURATA CORSO ORE 260 (TEORIA 198 –TIROCINIO 62)
EDIZIONE IN FAD
Rilascio di Certificato di qualificazione professionale rilasciato ai sensi del D.lgs 13/13
Per informazioni contatta la nostra segreteria al:






La nostra offerta formativa continua in modalità FORMAZIONE A DISTANZA, fintantochè non si
potrà riprendere la formazione in aula.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI POTETE TELEFONARE AL NUMERO: 085 49221

Addetto ai servizi di controllo
delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
(€ 350,00 ESENTE IVA ART. 10)
90 ORE
REQUISITI D’ ACCESSO:
1. Ai fini dell’accesso al corso, sarà valutato il possesso dei seguenti requisiti:
2. Età non inferiore ai 18 anni. Diploma di scuola secondaria di primo grado
3. I cittadini stranieri devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta
(livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
4. Lingue), che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata
tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
5. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del
percorso.
ARTICOLAZIONE E PROGRAMMA
• La professione di addetto al controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in
luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
• Ordine e sicurezza pubblica
• Modalità e tecniche comunicazione
• Tecniche di contenimento e autodifesa
• Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti – l’aids e le malattie
sessualmente trasmissibili.
• Prevenzione degli incendi
• Primo soccorso
• Sicurezza sui luoghi di lavoro
DOCENTI: Avvocato, medico, tecnico della sicurezza, psicologo ed esperto normativa di settore
Condizione minima di ammissione alla valutazione finale di verifica dell’apprendimento è la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive del percorso formativo
Attestato di frequenza con profitto di parte seconda pubblica valido ai fini dell’Abilitazione per “Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi” valido ai sensi dell’art. 3, del D.M. 06/10/2009
![]() |
![]() |
![]() |