Archivi del mese: marzo 2018
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
QUALIFICA DI DERMOPIGMENTISTA
Monte ore complessivo 450
MODULI DIDATTICI
- Gestione dell’attività di dermopigmentazione 40 ore
- Conoscenza di tutti i prodotti ed i dispositivi elettro-meccanici e manuali 30 ore
- Procedure di igiene e sicurezza nella dermopigmentazione 40 ore
- Tecniche di trucco permanente ( o semipermanente ) 50 ore
- Tecniche di tricopigmentazione ( o dermopigmentazione del cuoio capelluto ) 50 ore
- Tecniche base del tatuaggio artistico 50 ore
- Tecniche di dermopigmentazione paramedicale 50 ore
- Tirocinio curriculare ( stage ) 140 ore
Riconoscimento monte ore crediti nel caso di possesso della qualifica di :
- Tatuatore : moduli da acquisire : 4,5 e 7 per totale ore 150
- Estetista : moduli da acquisire : 2,3,4,5,6,7 per totale ore 270
Articolazione del percorso formativo per il conseguimento dell’Unità di competenza
“ Tecniche di trucco permanente ( o semipermanente ) “, se già in possesso della qualifica di Estetista : moduli da acquisire : 3, 4 per totale ore 90
Le giornate di lezione, dalle 9.00 alle 14.00, verranno effettuate il giovedì ed il venerdì
Il calendario didattico verrà comunicato, ad ultimazione dell’aula, prevedibilmente nell’ultima decade di Aprile
Per prenotarsi contattare la nostra segreteria
dal lunedì al venerdì 8.30 – 20.00
al n. 085.49221
Il Dermopigmentista è un operatore del trucco permanente e quindi un consulente visagista a tutti gli effetti: il suo compito è quello di accompagnare il cliente attraverso le 3 fasi di realizzazione del trattamento di Trucco Permanente:
- Consulenza pre-trattamento e progettazione;
- Realizzazione;
- Consulenza post-trattamento e Fissaggi
ll trucco permanente, in sigla PMU dall’inglese permanent make-up, è una tecnica della cosmesi decorativa che utilizza il tatuaggio per applicare i pigmenti sotto la superficie della pelle. Normalmente serve a correggere gli inestetismi del viso e del corpo e per il miglioramento della immagine estetica in generale. L’utilizzo più frequente è sul viso, marcando e modificando le linee degli occhi, labbra e sopracciglia con disegni che richiamano il disegno naturale, In questo si distingue dal tatuaggio artistico che realizza disegni di fantasia. Può essere utilizzato anche per camouflage permanenti, per ridurre la visibilità di cicatrici, anche risultanti da interventi chirurgici o per ricostruire il disegno di areola e capezzolo dopo operazioni di mastectomia, con la pratica introdotta da Kesselring nel 1987. Quest’ultima attività viene definita anche “tatuaggio medicale” o “senologico”.La distinzione tra le attività di tatuaggio e di trucco permanente non è chiaramente definita ed il trucco permanente può essere chiamato anche: dermopigmentazione viso, tatuaggio visagista, trucco semipermanente, micropigmentazione estetica, tricopigmentazione.
L’obiettivo formativo finale del corso proposto è quello di fornire agli operatori che svolgono attività di dermopigmentazione le competenze necessarie per l’intera gestione dell’attività , le nozioni obbligatorie in ambito igienico sanitario, per garantire la corretta applicazione delle indicazioni sanitarie contenute nelle disposizioni ministeriali; le nozioni sulla sicurezza sui luoghi di lavoro in relazione alla 81/2008.
ORE CORSO:
- 150 ore per Tatuatori
- 270 ore per Estetiste
- 450 ore per chi non possiede queste qualifiche