Archivi del mese: dicembre 2017
L’obiettivo formativo finale dei corsi è quello di creare, secondo la scelta effettuata dal richiedente, una figura altamente qualificata in merito a trattamenti di tatuaggio o piercing. Verranno fornite agli allievi appropriate conoscenze e competenze igienico-sanitarie e tecnico-artistiche per effettuare tatuaggi permanenti, nel caso si voglia abbracciare la professione del tatuatore, o conoscenze e tecniche per effettuare piercing interpretandone i rischi connessi, al fine di ottenere un rigoroso rispetto delle indicazioni per l’esecuzione in condizioni di sicurezza, nel caso si voglia diventare piercer.
Requisiti di ammissibilità generale:
Il percorso è rivolo a cittadini Italiani e stranieri regolarmente presenti sul territorio, in in possesso dei seguenti requisiti di accesso:
- aver compiuto 18 anni al momento dell’iscrizione al corso
- per i cittadini stranieri, essere in possesso del permesso di soggiorno o carta di soggiorno ed essere regolarmente soggiornanti in Abruzzo
- dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione per coloro che hanno conseguito il titolo di studio all’estero
- per gli stranieri è indispensabile un a buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
I requisiti minimi di accesso dovranno essere comprovati, in base alla normativa vigente, mediante certificazioni e/o autocertificazioni.
Titolo di studio:
- diploma di istruzione di secondo ciclo
- almeno dieci anni di scolarità in alternativa al diploma di secondo ciclo ed avere assolto l’obbligo di istruzione/formazione
Percorsi formativi:
- Percorso formativo trasversale (180 ore il cui svolgimento è propedeutico alla frequenza del percorso formativo professionalizzante, specifico per ciascuno dei due profili)
- Percorso professionale operatore di tatuaggio (270 ore d’aula e 150 di stage presso studi di tatuatori professionali)
- Percorso professionale operatore di piercing (270 ore d’aula e 150 di stage presso studi di piercer professionali)
- Aggiornamento professionale obbligatorio tatuaggio e piercing (30 ore previste per entrambe le categorie professionali con cadenza triennale)